Andrea Campoli ricostruisce, grazie ad un lungo lavoro di ricerca tra racconti, usi e vecchi mestieri, la storia della Garfagnana.Un lungo lavoro nel quale si ricercano i vecchi saperi di sapori, intorno ai prodotti tipici della valle. Grazie ai “vecchi del paese” e alle loro storie di bambini, si ripercorre la cucina povera, ma ricca di sapori, di un tempo.
Poi gli antichi mestieri, come l’arrotino, il magnano, il battafera, il boscaiolo, il falegname, il bancaio e molti altri. Veri artigiani che passavano di paese in paese mettendo a disposizione delle genti la loro esperienza, entrando nelle case, condividendo, raccontando, vivendo il “lavoro artigiano” di un tempo.
Infine le “fole”, ovvero le storie del passato, tramandate di generazione in generazione, fatte di burle, di paure, di tormenti e sgomenti, di giochi e vittorie, di passioni e grandi amori.
Un “mestiere” quello del “folatore” che Andrea Campoli, il Tatone, ha iniziato nel 1991.
L'Autore
Andrea Campoli, all’anagrafe Andreino Moreno, è nato a Castelnuovo di Garfagnana il 30 novembre 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio nel comune di Piazza al Serchio in provincia di Lucca.
Ha iniziato come “folatore” per poi iniziare a scrivere. Ha all’attivo numerose pubblicazioni ed è vincitore di importanti premi letterari.
Autore di numerosi libri, tra i quali “Apuani” (2019); “Una magnifica annata” (2021); “Castrum de atrium” (2022); “Il lungo fiume della vita” (2023), “Il fiume del tempo” (2024).
Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina di successo: “Antichi sapori apuani. Ricette e segreti” (2020); “Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette” (2020).
top of page
SKU: ISBN 9788832874150
€ 20,00Prezzo
bottom of page