Carlo Giovannelli, antifascista e partigiano, racconta la storia della Resistenza pistoiese tra luci e ombre. Condannato con Silvano Fedi, Giovanni La Loggia e Fabio Fondi dal Tribunale Speciale nel 1939, l’8 settembre del 1943 fu tra i primi a organizzare la lotta di Liberazione.
Comandante della brigata “Puxeddu”, Giovannelli racconta gli eroismi ma anche la delusione per aver osservato il repentino cambio di camicia di molti che fascisti prima, furono solerti libertari dopo.
In questo libro anche tutta la rabbia per il comportamento di altre forze resistenziali nei confronti di quello che per lui era, prima che un compagno di lotta, un amico fin dall’infanzia: Silvano Fedi il partigiano più amato e “strumentalizzato” di Pistoia, presenza costante nel racconto. Carlo Giovannelli, cresciuto insieme a Silvano anche come antifascista, non riusciva ad accettare il fatto che ad una persona pura, trasparente, sincera, si cercasse in tutti i modi di affibbiare “post mortem” una tessera di appartenenza. Fedi fu un partigiano libero.
Nel libro spazio è dedicato ai “dubbi” sul 29 luglio 1944 con la morte di Silvano Fedi, ma anche a presenze come quella di Licio Gelli che dalla milizia fascista passò oltre e con la protezione del partito comunista riuscì ad aver salva la vita dopo la Liberazione, per finire poi con lo scrivere il proprio nome alla storia oscura della P2.
L'autore
Marco Giovannelli è nato a Pistoia nel 1964. Compie gli studi presso il liceo classico della sua città per laurearsi poi in lettere moderne con indirizzo storico-contemporaneo presso l’Università degli Studi di Firenze. Alcuni estratti della tesi su L’emigrazione stagionale dalla montagna pistoiese in epoca preunitaria: mestieri, strade, abitudini (1812-1860) sono oggetto di pubblicazione ne Migranti dell’Appenino [Atti delle giornate di studio (Capugnano, 7 settembre 2002), a cura di Paola Foschi e Renzo Cagnoni, Porretta Terme – Pistoia, 2004, pp. 75-102. Gruppo Studi alta Valle Reno (Porretta Terme – Bo) – Società Pistoiese di Storia Patria (Pistoia) – Centro per l’emigrazione “Mario Olla” (San Marcello Pistoiese).
Nel 1985 inizia la sua attività di educatore occupandosi, tramite cooperativa sociale, di situazioni afferenti alle più svariate situazioni di svantaggio: da minori problematici a persone con disabilità fisica e psichica a tossicodipendenti, anziani, profughi, carcerati. Dal 2009 è funzionario dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (A.R.T.I.) dove si occupa di inserimento lavorativo, tramite legge 68/99, di persone portatrici di invalidità.
Ha partecipato inoltre alla stesura partecipata di varie pubblicazioni in ambito sociosanitario quali: Oltre la droga Ministero delle Politiche Sociali – Comune di Pistoia (1991); Alcol e Guida Usl 3 Pistoia (1999); Alcol: l’abbecedario Usl 3 Pistoia 2001; Oltre il muro del silenzio, Alpes, (2020).
top of page
SKU: ISBN: 9788832871319
€ 16,00Prezzo
bottom of page