Il «Reggimento Cavalleggeri Lucca» (16°) venne creato con Regio Decreto il 23 luglio 1859 per combattere nelle Guerre di indipendenza. Inizialmente venne chiamato «Divisione Cavalleggeri Toscani», poi il 14 novembre 1859 venne definito come «Cavalleggeri di Lucca» e infine nel 1897 assunse la denominazione definitiva di «Reggimento Cavalleggeri di Lucca» (16°).
L’unità rimase di stanza a Lucca fino al 1909 quando venne spostata a Saluzzo. Combattè nella guerra Italo-Turca tra il 1911 e il 1915. Durante la Prima guerra mondiale alcuni reparti vennero appiedati e trasformati in unità di mitraglieri o semplici fanti in trincea. Altre aliquote finirono a Salonicco e terminarono la guerra tra l’occupazione della Bulgaria e dell’Albania.
«Lucca» tornò a combattere nel 1943. Nei primi mesi venne costituita la 135^ divisione corazzata «Ariete II» (in sostituzione della «Ariete» perduta ad El Alamein) e le unità corazzate si trovarono l’8 settembre a contrastare l’avanzata tedesca su Roma. A Monterosi si sacrificarono gli ultimi cavalleggeri. Dopo pochi giorni l’unità si sciolse a seguito dell'ordine del Generale Cadorna comandante della Divisione «Ariete II».
L'Autore
Bruno Giannoni nasce, da babbo ferroviere e mamma pantalonaia, nel 1949 a Firenze. Dopo aver svolto il servizio militare come Ufficiale di Fanteria diventa Macchinista nelle Ferrovie dello Stato.
Ha pubblicato con Garfagnana editrice il saggio “Il Reggimento Cavalleggeri di Lucca (16°)” e il romanzo “Ipotesi di Famiglia”.
Con Tralerighe libri pubblicato: “Tegole Spezzate”, “Ruote di Ferro”, l’album fotografico “La Grande Guerra attraverso le istantanee del Tenente Weiss”, il romanzo “La spiaggia di Minerva”, il saggio storico “Il Reggimento Cavalleggeri Lucca In Guerra”, “Le scelte conseguenti”, “Le stelle su Madrid”, il “Quaderno n° 1 dell’Historica Lucense - Una città in difesa. La Fornace delle Artiglierie di Lucca”.
Ha pubblicato in passato alcuni articoli su armi da lancio storico-tradizionali in riviste di settore tedesche e italiane.
top of page
SKU: ISBN 9788832873900
€ 20,00Prezzo
bottom of page