top of page

«Gelati se ne va in una mattina d’ottobre, l’aria frizzante, il cielo color latte, così come era venuto: in bicicletta.
A salutarlo c’era tutto il paese. Abbracci e saluti, poi, inforcò la sua due ruote e iniziò a pedalare con un nodo in gola. Arrivato alla curva della Croce, un mare di nuvole copriva la Valle».

La storia di Giovanni Palatucci, il poliziotto morto nel lager nazista di Dachau che salvò gli ebrei di Fiume. Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio, Medaglia d'oro al merito civile, il “piccolo commissario”, Palatucci è simbolo del silenzioso operato del bene.
Poi i disobbedienti a cura di Sara Moscardini: Salvatore Corrias, Angelo de Fiore, Giovanni Gelati, Filippo Palieri, Andrea Schivo, Giovanni Gavino Tolis, Vittorio Tredici.
Infine i volti della Shoah con Anna Frank, Kurt Gerron, Edith Stein, Esther Hillesum, Árpád Weisz, Jozef Adam Zygmunt Cyrankiewicz, Luigi Varoli, Vittorio Tredici, Giovanni Palatucci, Mirella Stanzione, Angelo Rotta, Oskar Schindler, Roman Polanski, Elie Wiesel, Art Spegelman, Primo Levi, Tazio Nuvolari, Giorgio Perlasca, Padre Massimiliano Maria Kolbe.

 

L'autore
Nazareno Giusti fin dalle scuole elementari creò brevi storie animate, che alle medie diventarono fumetti. Spronato da Riccardo Benvenuti, Gradimir Smudja e Simone Bianchi proseguì nell’esercizio e nello studio.
Diplomato presso il Liceo Artistico “A. Passaglia” di Lucca iniziò la produzione che presto lo portò a pubblicare i suoi primi due fumetti “L’uomo che non li uccise” e “Giacomo Puccini… scrutando l’eternità” usciti nel 20027 e 2008. Seguirono poi  “L’ultimo Questore”; “La Firma Guido Rossa un operaio contro le BR”; “Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di Giovannino Guareschi”; “Ligabue il ruggito”. Nel frattempo, con ben 11 graphic novel, prese avvio la collaborazione con «La Lettura» settimanale del «Corriere della Sera». Ha collaborato anche con «Il Giornale Off» e «Avvenire».
Sue opere e fumetti sono state esposte in varie località d’Italia e negli Stati Uniti a Chicago, presso la Blakbird Gallery, nel 2012 e nel 2014.
I suoi fumetti sono stati presentati in varie città della penisola, ma anche in luoghi istituzionali. “Guido Rossa un operaio contro le BR” edito da Round Robin, il 7 marzo 2017, fu presentato presso la Camera dei Deputati, sala Enrico Berlinguer.
Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi. Nel 2008 la Provincia di Lucca gli ha assegnato quello  di “Territorio e libertà”; nel 2015, a Milano, l’Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia e l’Associazione Nazionale delle Voloire  gli conferirono il “Paladino delle Memorie”; nel 2018, a Reggio Emilia, da parte dell’ANAFI Associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione, si assegnarono il “Rino Albertarelli come miglior giovane autore emergente”; nel 2022 Lucca Collezionando il Festival vintage-pop primaverile organizzato da Lucca Comics & Games, gli ha assegnato il Premio alla memoria.

I disobbedienti. Giovanni Palatucci e i Volti della Shoah

SKU: ISBN 9788832873870
€ 25,00Prezzo
Quantità
bottom of page