top of page

Un uomo che fugge dalla famiglia nella solitudine, in una sorta di viaggio onirico impresso su una pellicola senza colori. Perduto o ritrovato tra donne con nomi carichi di un erotismo materiale come Barbra, Daphne, Carmela, capaci di donargli una luce ogni volta rinnovata e destinata sempre a spegnersi. Ma è proprio in quel gesto di tentato rinnovamento, di continua incessante ricerca, che l'uomo scorge ragioni d'essere e allora la Grecia, il Chiapas, il comandante Marcos, diventano salvavita tra il silenzio di una società afona e perduta. Venezia, Firenze, Lucca, Atene, Amsterdam, Città del Messico e la bellezza, spingono avanti quel viaggio melanconico, tra slip e baci rubati di uomini e donne unici in un mondo calpestato da milioni di passi solitari. E alla fine tutto è dentro quei colpi di mitragliatore nella foresta con i soldati che, sapendo di combattere dalla parte sbagliata, si fanno avanti e cadono. E non muoiono perché tutto è sogno e la realtà non è neppure tra quei vicoli di una Lucca dimenticata o tra le calli di una Venezia senza acqua. La realtà, forse, è tra le pieghe di una mano di un bambino appena nato.

 

L'Autore

Mario Rocchi è nato a Lucca. Ha pubblicato i saggi d’arte InCornice (Baroni), Sì, no, forse (Pacini Fazzi),    InCornice. Sessant’anni di arte a Lucca (Tra le righe libri).
E’ in libreria con il giallo Diario imprevisto di un serial killer (Garfagnana editrice).
Con Prospettiva i romanzi Maledettamente mia; Casa Balboa – Cronache di ordinario disordine; Le storie di Casa Balboa – Il film a luci rosse; Merde di razza; Amaro; Casa Balboa – figlio di razza; È triste Venezia; Fragile cuore; Amore, ti ascolto.
Il primo romanzo della saga Balboa è stato tradotto in Francia nel 2010, Casa Balboa – Cronique d’un désordre ordinaire, per i tipi de La Dernière goutte.
E’ giornalista pubblicista e collabora a diverse pubblicazioni e in particolare al quotidiano La Nazione.

Esco a comprare le sigarette

SKU: ISBN: 9788899141219
€ 15,00Prezzo
bottom of page