Il libro è un lungo viaggio che l’autore ha compiuto andando a raccogliere le “ragioni degli altri”: dei nemici dell’occidente. Il reportage di Beccalossi inizia incontrando i russi espulsi dall’Estonia e il faccia a faccia con due appartenenti al gruppo “Wagner” che portano l’autore del reportage sulla tomba di Prigožin, il “padre-padrone” del gruppo di mercenari.
Poi lo spostamento a Donetsk registrando il persistere del dramma quotidiano della guerra tra bugie e fake news, ma anche nella narrazione “russa” che contrasta con quella “occidentale”.
L’incontro con la tenace volontà di Marina alla ricerca del marito dichiarato scomparso ci aiuta a comprendere l’orrore della guerra che non risparmia - in entrambi i campi - donne, bambini, anziani.
L’autore visita le scuole, i centri per la riabilitazione dei mutilati fisici e psichici, parla con i cappellani militari e gli imam, fa domande alla sindaca di Mariupol, e può vedere i resti di missili e i segni della guerra.
Vicino al fronte russo-ucraino nel distretto di Petrovsky l’autore è testimone di una notte di guerra e di bombardamenti sulle abitazioni civili.
Al termine del reportage diventa chiaro come la guerra russo-ucraina solo tra qualche anno ci svelerà verità oggi inconfessabili.Un reportage a ridosso della contrapposizione armata russo-ucraina (il terzo in quei territori realizzato dall’autore) ma che parte da San Pietroburgo, si sposta logisticamente a Mosca e poi raggiunge Donetsk. E prosegue toccando altra “carne viva” del drama: a Volnovacha, Mariupol’, Amvrósievka/Amvrosiïvka, Melitopol e distretti tormentati della città attraversata dal fiume Kal’mius. Fino al ritorno a Mosca.
Un amaro resoconto su inedite e crude realtà, rilevate tra il 15 settembre ed il 1° ottobre 2023.
L'Autore
Claudio Beccalossi (Verona, 28 gennaio 1957), giornalista, scrittore, saggista e poeta, ha collaborato ad una trentina di testate (tra cui il quotidiano “L’Arena”) ed è oggi direttore responsabile de “Il Giornale dei Veronesi” online e tra i corrispondenti dall’Italia de “La Gazzetta Italo-Brasiliana” online.
Dal 1984 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
È autore di un’estesa serie di servizi da vari Paesi ed in aree di crisi e guerra.
Le sue ultime pubblicazioni sono il saggio “La memoria riannodata. Il sequestro Dozier” (2023) ed il memoriale-reportage “Fatti silenziati dal martoriato Donbass” (2023).
top of page
SKU: ISBN 9788832873399
€ 16,00 Prezzo regolare
€ 15,20Prezzo scontato
bottom of page