Francesco Graziano tra il 1916 e il 1917 è stato impiegato come aspirante ufficiale medico prima con gli alpini del battaglione Monte Cervino e successivamente con i fanti delle brigate Pistoia e Siracusa.
Nel suo diario ha illustrato il proprio coinvolgimento in alcuni degli episodi più cruenti succedutisi nei settori del Pasubio e del Carso, e in seguito ha narrato con toni incalzanti e carichi di sgomento lo sbandamento che ha coinvolto militari e civili in seguito al rovescio di Caporetto. Ha poi descritto la propria esperienza di prigioniero costretto a subire la fame e le umiliazioni inflitte nei lager tedeschi. Ha anche svelato come gli ufficiali rientrati in Italia dalla prigionia siano stati sottoposti a un’istruttoria oltraggiosa che doveva fugare il sospetto che gravava indistintamente su tutti loro: di essere caduti nelle mani del nemico per codardia. Ha infine esposto i motivi per i quali nel dopoguerra una larga parte dei reduci è stata colta da un forte sentimento di disinganno.
Il diario originale è stato pubblicato nel 1925 in Brasile, evitando così di incorrere nella censura italiana che proprio in quel periodo interveniva pesantemente su quelle opere che, mettendo in luce gli orrori e le miserie che avevano caratterizzato il conflitto, potevano minare la creazione del “mito della Grande Guerra”. Il testo di Francesco Graziano, avendo aggirato qualsiasi forma di bavaglio, rappresenta perciò una testimonianza unica, nella quale il resoconto dei fatti non è mai falsato dalla retorica.
Questa nuova edizione riporta citazioni e documenti d’archivio di particolare interesse con lo scopo di fornire notizie di carattere biografico su Graziano, di delineare il contesto storico in cui si sono svolte le vicende da lui narrate, e di approfondire alcuni temi legati alla sua esperienza. È inoltre arricchita da un apparato iconografico in parte inedito e da un saggio di Cesare Alberto Loverre.
L'Autore
Paolo Seno è nato a Venezia nel 1959.
Fin da giovane si è dedicato allo studio della storia della prima guerra mondiale.
In veste di cultore di questa materia ha collaborato con studiosi e associazioni in Italia e all’estero, e ha composto saggi e prefazioni per diverse pubblicazioni. Sul tema “Grande Guerra” ha inoltre tenuto numerose conferenze, interviste e presentazioni.
Per la sua attività di ricerca è stato insignito della Grosse Eherenkreuz, la massima onorificenza concessa dalla Croce Nera austriaca, l’istituzione che si adopera a livello europeo per il mantenimento della memoria.
Con Tralerighe Libri ha pubblicato, oltre alla prima edizione del diario di Francesco Graziano intitolata “Dov’è la vittoria?”, altre due opere: “Dove la sorte ti ha voluto chiamare” e “1915-16. L’album fotografico di Karl Pflanzl, Alpiner Referent sul Monte Nero”.
top of page
SKU: ISBN 9788832874457
€ 20,00Prezzo
bottom of page

