top of page
La Valfreddana fu, tra l’8 settembre 1943 e il settembre 1944, teatro di un forte scontro tra gli occupanti tedeschi, le milizie della Repubblica Sociale e il crescente movimento partigiano. L’estate del 1944 vide il territorio oggetto di scontri, rastrellamenti, fucilazioni, uccisioni, sfollamenti di massa, bombardamenti, eccidi nazifascisti e azioni partigiane. Da una parte le truppe germaniche in lenta ritirata sulla Linea Gotica, coadiuvate dai sanguinari reparti delle Brigate Nere, e dall’altra il movimento partigiano tra formazioni comuniste, cattoliche, azioniste, autonome. In mezzo la popolazione e i tanti sacerdoti spesso unici custodi e ultimi difensori delle comunità.

In questo saggio, grazie a numerosi documenti, è possibile rileggere la storia degli ultimi mesi di guerra tra crudeltà, paura, violenza, ma anche atti di estremo coraggio e gesti di umanità. La liberazione di Lucca e di tutto il territorio da Montemagno a monte S. Quirico, con Pescaglia e Massarosa, fu la fine della guerra e l’inizio del nuovo corso democratico.

 

L'Autore

Alfredo Gori nasce a Stiava (LU) il 20 maggio 1947 e da tredici anni è residente a San Martino in Freddana (Pescaglia).

Dopo il suo pensionamento come operaio agricolo-forestale si è dedicato agli studi storici e ai ricordi del passato più recente dove ha incontrato la storia del suo primo romanzo: Gente Comune.

Ha all'attivo alcune pubblicazioni: Radio Piletta – Storie e aneddoti di un comunista che non ha mangiato bambini. Una raccolta di racconti e poesie (2015); Eventi Storici di paese. Uno studio sulla Liberazione del paese e la storia del Cinema-Teatro di Stiava (2017); Le lavandaie di Stiava. Storia di un lavoro del passato che ha caratterizzato l'economia di un paese per oltre cento anni (2017); Sclava – Cenni storici e curiosità su Stiava e dintorni dalle origini alla fine del 1800 (2018); Stiava – Libro per la memoria. Tradizioni e leggende – dizionario vernacoliere. Scritto a quattro mani con Sergio Pardini (2021); Il sogno americano – Studio sull'emigrazione dal Comune di Pescaglia verso il nord America (1873 – 1923) (2022); Studio sull’emigrazione degli abitanti di Stiava – Volume I (1850-1899) (2023).

Nel 2024 con Tralerighe ha pubblicato Cenni sulla Liberazione di Stiava e dintorni. 15 settembre 1944.

Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana 1940 – 1945

SKU: ISBN 9788832873849
€ 24,00 Prezzo regolare
€ 22,80Prezzo scontato

Promozione alla lettura

Quantità
bottom of page