top of page

Nei dibattiti pubblici la perdita di competitività del Sistema Italia viene spiegata con il basso livello degli investimenti nella ricerca scientifica in rapporto al PIL, ma un tale argomento risulta però parziale nella sua capacità esplicativa se viene isolato da un contesto nel quale agiscono fattori altrettanto importanti quanto quelli finanziari: la mancanza di una visione del futuro da parte di molti decisori, l’assenza di obiettivi strategici con conseguente inefficiente dispersione delle risorse pubbliche in mille rivoli clientelari, una scarsa considerazione del ruolo chiave della scuola e dell'università, una deriva sociopolitica che considera la cultura, soprattutto quella umanistica,  come un inutile orpello e altri ancora. Al di là di specifici casi di successo imprenditoriale, la pluridecennale perdita di competitività nei mercati internazionali si concretizza nel progressivo allargamento della quota di popolazione che si impoverisce, in una costante fuga di giovani ad alto profilo professionale verso paesi dove stipendi e condizioni lavorative sono migliori di quelle italiane, nel profilarsi un inverno demografico piuttosto rigido. Il risultato è un Sistema Italia che il Censis paragona ad una Ruota quadrata che quando riesce a girare lo fa solo a vantaggio di pochissimi e non certo di tutti.

In questo saggio si tenta di riflettere sulla governance dell'Ecosistema della Ricerca, a partire da un passato, lontano o vicino, quando la cultura umanistica e un robusto apparato valoriale hanno innescato processi innovativi in grado di generare ancora oggi reddito, avendo naturalmente l'accortezza di assumere una prospettiva non nostalgica, ma proiettata nel futuro. Per esplicitare meglio le diverse riflessioni è stata assunta come pietra di paragone quanto accaduto in Cina, passata nell'arco di circa 40 anni da un'economia agricola di sussistenza a leader mondiale in molti settori tecnologici facendo leva anche sui valori sociali incentrati sull'etica confuciana, e quindi sulle sue prassi di vita. Si tratta in pratica di svolgere un filo di Arianna che negli ultimi decenni in Italia si è ingarbugliato e riempito di nodi: sempreché si voglia realmente uscire dal Labirinto.

 

L'Autore

Roberto Cella (1956). Laureato in Scienze biologiche ed in Scienze Naturali, ha collaborato con aziende private ed università per l'elaborazione ed il coordinamento di progetti di ricerca e d'innovazione tecnologica in ambito agricolo ed ambientale. Da diversi anni si occupa dell'analisi dei fattori sociologici, storici e culturali che condizionano lo sviluppo degli Ecosistemi dell'Innovazione.

Appunti di viaggio negli ecosistemi della ricerca italiano e cinese

SKU: ISBN 9788832874396
€ 25,00Prezzo
Quantità
bottom of page