Che genere di libro hai letto? Un saggio, un romanzo, un racconto? Forse tutti e tre.Quando si inizia “Agitatevi” si avverte la sensazione di entrare in un’atmosfera in cui il vento di una storia procede veloce con la Storia. Questo di Anna Pascuzzo è infatti un libro in cui si racconta la storia di tanti e soprattutto di tante donne che nella Storia ci sono mentre la Storia si compie, perché queste donne la Storia l’hanno fatta, una storia per conseguire diritti che quelle donne e tutte le donne non avevano, eppure li hanno conquistati.
Ma nessun diritto è conseguito una volta per tutte.
A questo soprattutto è diretto il titolo “Agitatevi”: non è un grido di battaglia ma un invito alla veglia, al protagonismo critico, perché se c’è un compito civico a cui ciascuna e ciascuno di noi è chiamato naturalmente è quello di agire e pensare.
I libri non servono solo come mezzo per sapere le cose, il loro fine è fare pensare. E questo è un libro che fa pensare, ricordare e ancora pensare; è anche un punto di partenza per le nuove generazioni che frequentino luoghi inabitati dalla Storia, luoghi in cui spesso la profondità è assente in un tempo che non legge.
L'Autrice
Anna Pascuzzo nasce a Catanzaro a metà degli anni ’70 e fin da bambina nutre una profonda passione per la lettura e la scrittura.
Durante l’adolescenza conosce e frequenta un gruppo di femministe. Il femminismo le cambia la vita e il pensiero e, dall’età di 16 anni si occuperà di politiche di genere e diritti delle donne, fino a rivestire, giovanissima, il ruolo di consigliera di Pari Opportunità proprio nel capoluogo calabrese.
Dopo la laurea in Lettere con indirizzo psicopedagogico all’UniCal – Università della Calabria, si divide fra insegnamento e lettura/scrittura. Per lavoro e per curiosità vive in molte città italiane e ad Arezzo scopre il metodo narrativo e di approccio al testo del filosofo Duccio Demetrio. Da 30 anni, sulla base di quel metodo, conduce gruppi di “lettura condivisa e tecnica della narrazione”.
Dal 1996 vince svariati premi letterari, scrive e compone liriche poetiche, racconti brevi, articoli giornalistici e sceneggiature teatrali e nel 2005 pubblica il suo primo romanzo civile Storia d’amore, di lotta e libertà (edito da Rubbettino e presentato, inoltre, all’Università La Sapienza di Roma durante un dibattito sugli anni di piombo, argomento principale del romanzo), poi sarà la volta di Le colonne di Emma, rivisitate nel terzo libro dell’autrice Pari, dispari e donne. A piedi verso la libertà (edito nel 2015 da Zona contemporanea Genova e prefato dal Professore Alessandro Claudio Orefice)
Il suo primario interesse sono i diritti delle donne, le sue passioni sono la lettura e la scrittura. Ama profondamente gli animali ed è antispecista e vegetariana
Attualmente si occupa di storia del femminismo e valore della differenza ed esprime piena solidarietà e gratitudine alla Global Sumud Flotilla.
top of page
SKU: ISBN 9788832874112
€ 15,00Prezzo
bottom of page

